Rovigo – Veneto. Finita l’estate, si apre la stagione delle grandi mostre e con queste anche la voglia di visitare città piccole e grandi che, oltre a offrire esposizioni giudicate imperdibili, sono esse stesse scrigni d’arte e di bellezze che non si finisce mai di gustare.
Insoliti e di grande interesse e curiosità gli eventi che presentano la storia del nostro paese attraverso la pubblicità e la storia dei fotografi e del costume. Dal 9 settembre, a Mamiano di Traversetolo (provincia di Parma) alla Fondazione Magnani Rocca si può ammirare l’esposizione monografica dedicata a ‘La Pubblicità’, che racconta l’Italia attraverso i manifesti, dai primi anni del Novecento a Carosello. E dal 13 settembre, a Camera – Centro italiano per la fotografia – a Torino – arrivano ‘I paparazzi’, mezzo secolo di storia dei fotografi e del costume, dai divi della ‘Dolce vita’ a oggi.
A Pistoia, capitale della cultura 2017, dal 16 settembre c’è un doppio appuntamento con Marino Marini: la maggiore retrospettiva sullo scultore fino ad oggi realizzata, e il Marini pittore esposto a Palazzo del Tau, sede della Fondazione Marini, intitolata: ‘Mirò e Marini. I colori del Mediterraneo’. A Rovigo, il 23 settembre, a Palazzo Roverella, viene
inaugurata la grande mostra sulle ‘Secessioni: Monaco, Vienna, Praga, Roma. L’onda della modernità’. A Vicenza, Basilica Palladiana, dal 7 ottobre si potrà ammirare la mostra-evento su Vincent Van Gogh: più di 100 opere dell’artista tra disegni e oli seguendo il fil rouge delle sue lettere. Al MAR, di Ravenna, dal 7 ottobre, Mostra e Biennale internazionale dedicata al mosaico. L’Italia degli anni 60 / 70 è protagonista della Retrospettiva ‘Arte ribelle’, dal 12 ottobre a Milano, Gallerie del Credito Valtellinese. Impegno sociale e grande fotografia documentaristica al ‘Festival della Fotografia etica’, a Lodi, dalla prima settimana di ottobre a tutti i fine settimana del mese.
A Ferrara, Palazzo dei Diamanti, dal 4 ottobre, mostra dedicata a ‘Carlo Bononi’, l’ultimo sognatore dell’ Officina ferrarese’ . Tutta al femminile la mostra ‘Divina Creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento’, dal 15 ottobre a Rancate, Canton Ticino, Pinacoteca cantonale ‘Giovanni Zust. A Castelfranco Veneto, Treviso, Casa Museo Giorgione e altre sedi, ‘Le trame di Giorgione’. Con Giorgione altri grandi dell’arte veneta sino a Tiepolo, uniti dal tema del ritratto e del vestito come status symbol.
Dal 4 novembre, il Museo della Ceramica di Faenza propone la prima Monografica di Achille Calzi, grande interprete della ceramica faentina tra Simbolismo e Liberty. Dall’11 novembre, Palazzo Magnani, a Reggio Emilia, straordinaria mostra su Kandinsky, ispirata al rapporto che Spiritualità, Arte e Musica condividevano in lui. Dal 14 novembre, al Nuovo Museo Nazionale collezione Salce, di Treviso, appuntamento con ‘Illustri Persuasioni’: magnifiche testimonianze, circa un centinaio, dell’arte pubblicitaria tra le due guerre mondiali, dal 1920 al 1940.
A Padova, Palazzo del Monte, dal 18 novembre, ‘Il cielo stellato sopra di noi. Galileo e le arti’, viaggio nell’universo galileiano, fatto di scienza ma anche arte, letteratura, poesia. Sempre dal 18 novembre. e fino al 10 dicembre, a Lucca, Biennale internazionale di fotografia. Tema ‘Il Mediterraneo’ raccontato e indagato attraverso 22 notevoli mostre.
Lauretta Vignaga




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.