
La montagna è la meta preferita delle vacanze e proprio in occasione di un periodo di ferie a Vipiteno, resta affascinato dagli acquerelli che alcuni artisti espongono. La trasparenza del colore è la magia che lo coinvolge e, quasi lanciando una scommessa con se stesso, decide di provare la delicatezza di quella tecnica che esaltava i paesaggi di montagna attorno a lui.Nello stesso tempo scopre che l’impegno artistico ha un effetto piacevole e rilassante dopo una giornata in fabbrica.
“Alla sera, dopo cena, mi mettevo sul tavolo, o sul cavalletto con un foglio di carta spessa e ruvida davanti, e lasciavo che i pensieri mi guidassero. Le prime cose che ho creato con gli acquerelli sono state le montagne” – ha ricordato Carlo Campi durante la conversazione che abbiamo avuto con lui. Poi, e non poteva essere diversamente, è stata la campagna ferrarese e quella polesana a riempire di colori e delle loro incredibili sfumature, i fogli che si alternavano sul supporto su cui la mano stendeva pennellate intrise d’acqua e di colori. Erano opere di dimensione ridotta che raccontavano le variazioni della luce sul paesaggio, seguendo il volgere del giorno e il mutare delle stagioni. Gli amici e i conoscenti hanno cominciato a guardare con interesse quello che creava: lo apprezzavano trovandolo di loro gusto. “Anche gli artisti di Copparo guardavano con piacere quello che realizzavo” – ha spiegato il nostro interlocutore. “Uno di loro, in particolare, Otello Ceccato, acquarellista come me, mi ha sostenuto. ‘Devi ascoltare tutti – mi ha detto. Guardare tutti quelli che fanno l’acquerello, e poi andare avanti con il tuo spirito e la tua personalità, senza farti influenzare dagli altri. Ascoltare, anzi pretendere le critiche, perché così hai modo di crescere”.

Con il trasferimento a Rovigo il panorama di Carlo Campi si allarga. E’ la città che entra nelle sue tavole: vedute di vie e piazze, di monumenti e scorci di chiese e campanili. I colori diventano più densi e il supporto cartaceo si fa più pesante e ruvido per evitare aloni. Le mostre si susseguono a ritmo sostenuto, tra le province di Rovigo, Ferrara, Mantova e Padova. Trentotto in tutto che si alternano con partecipazioni a infinite mostre collettive. Ne citiamo solo alcune come esempio: Tresigallo, Serravalle, al palazzo ducale di Revere, Rovigo, Adria, Arquà Polesine, Stanghella, Boara Pisani, Solesino.

Il supporto adottato è una tela spessa e ruvida che reagisce in maniera molto diversa dalla carta: assorbe il colore solo sulla superficie e l’acqua non passa dal’altra parte.
“Un supporto che mi da molta soddisfazione” – ci spiega l’artista. ” I colori impiegati sono molto più densi e brillanti e possono essere rinforzati da pennellate di altro colore. Il disegno resta nitido e c’è la possibilità di fare correzioni”.

Lauretta Vignaga

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.