Chiusura col botto per la 16^ edizione di Incontriamoci a Teatro

Sold out già da giovedì 6 febbraio

Il debutto locale di “NIENTE DA DICHIARARE?” con il Teatro Insieme di Sarzano raccoglie il favore degli affezionati spettatori della rassegna concludendo con successo la sedicesima edizione di INCONTRIAMOCI A TEATRO.

Rovigo – Un successo di seguito all’altro anche per questa edizione di “Incontriamoci a teatro” rassegna con cui si è ufficilamente inaugurato il mandato del neoeletto direttivo del comitato provinciale Fita Rovigo. Maurizio Noce (presidente), Claudio Moretti (vicepresidente), Barbara Chinaglia (consigliera tesoriera), Enrica Pizzi (consigliera segretaria) hanno isnieme aperto l’ultimo pomeriggio salutando e ringraziando l’affezionato pubblico.

La rassegna si conferma un appuntamento gradito e apprezzato, il programma vario nei generi e negli stili, ha sottolineato i talenti del teatro amatoriale locale e regionale.

“Niente da dichiarare?” diretto da Roberto Pinato e Marna Poletto ha soddisfatto il pubblico generoso di applausi e risate anche in questa occasione. In scena attori giovani e di recente formazione si sono alternati alla storica compagnia di attori in un armonico confronto generazionale. Sullo sfondo, a richiamare la Parigi della Belle Epoque, le delicate ninfee ispirate alle famosissime serie di Claude Monet. Costumi luminosi e dai colori saturi hanno accompagnato gli attori in una recitazione il più possibile fedele al testo, come è nello stile del gruppo teatrale rodigino.

I cinque titoli sono stati apprezzati dal pubblico anche per le loro marcate differenze, pur trattandosi sempre di commedie, si sono offerti spettacoli in lingua e in dialetto, con parti cantate e momenti più riflessivi e anche musica dal vivo. Ciò che rende la rassegna un successo è l’atmosfera di condivisone, il poter trascorrere del tempo guardando insieme teatro e poi condividendo opinioni sull’esperienza appena fruita, sentendosi liberi di apprezzare e analizzare senza i timori reverenziali che spesso gli ambienti della prosa impongono. L’apprezzamento del pubblico e la sua costante presenza, la diversificazione della proposta hanno contributio a consolidare questo appuntamento che può ormai definirsi di sicura rilevanza nella programmazione culturale cittadina, certamente all’altezza delle altre importanti iniziative che animano il calendario di eventi rodigino.

In apertura rassegna (il 12 gennaio) sia l’assessore Regionale Cristiano Corazzari, sia l’assessore comunale Giuliana Bregolin hanno toccato con mano sia la sincerità del pubblico che li ha incitati senza timore ad esser brevi nei loro interventi, sia soprattuto la numerosità.

Il successo si misura, oltre che con applausi e apprezzamenti prima e dopo gli spettacoli, con i numeri e questa edizione ha messo a segno diversi risultati che incoraggiano il comitato provinciale Fita Rovigo e le compagnie che ne fanno parte a perseverare nel produrre spettacoli e incontrare il genuino e sincero pubblico della domenica pomeriggio. Citiamo solo due evidenze: pur avendo aumentato il costo dei biglietti singoli (n.d.r.: passati da 8 a 10 euro), si sono registrati 3 su 5 sold out (negli altri due casi si sono comunque sfiorati con 350 e 370 spettatori in sala). In questa sedicesima edizione si è scelto di incentivare gli abbonamenti che al costo di 40 euro hanno dato accesso a 5 recite (di fatto 6 euro a recita) la proposta è stata apprezzata dal pubblico, tanto che gli abbonati del 2025 sono raddoppiati rispetto a quelli del 2024 (da 72 nel 2024 a 134 nel 2025), un’importante base di partenza per garantire un teatro gremito a tutti gli ospiti sul palcoscenico.

Ora i titoli proposti al Duomo incontreranno il pubblico delle rassegne organizzate dalle compagnie dei comuni limitrofi, sono già in corso a Badia Polesine, Lusia, Porto Viro, presto inizieranno a Taglio di Po, Fiesso Umbertiano, Arquà Polesine, ma le compagnie rodigine sono già impegnate anche nelle rassegna fuori provinci, ambasciatrici del Polesine attraverso il teatro amatoriale, un patrimonio da valorizzare e riconscere.

La rassegna è stata realizzata dal Comitato Provinciale Fita Rovigo, presso il Cinema Teatro Duomo, con il patrocinio della Provincia di Rovigo e del Comune di Rovigo, rientra nell’ambito delle iniziative coordinate di “Insieme per la Cultura” grazie al sodalizio tra Comitato Regionale Fita Veneto e Regione del Veneto.