Grande successo e partecipazione per due giorni di viaggio indietro nel tempo.
Oltre mille i visitatori che hanno partecipato alla manifestazione ” Con le mani nella storia “, un evento riassunto nell’acronimo “SARAI” (Sostenibile, Accessibile, Rievocativo, Internazionale), creato per l’ottava edizione della manifestazione ‘Con le mani nella storia’, programmata per sabato 28 e domenica 29 agosto. Un vero viaggio indietro nel tempo che ha affascinato grandi e piccini.
Circa 1.200 visitatori hanno partecipato a “Con le mani nella storia”. La promessa contenuta nell’acronimo “SARAI” (Sostenibile, Accessibile, Rievocativo, Adriatico, Internazionale) pensato per l’ ottava edizione della manifestazione, come spiegano gli organizzatori, è stata mantenuta. I numerosi visitatori che sabato 28 e domenica 29 agosto hanno partecipato all’evento, sono stati condotti in un vero viaggio indietro nel tempo, che ha saputo affascinare e catturare l’ attenzione di grandi e piccini.
I diversi rievocatori, gli archeologi sperimentali arrivati da tutta Italia, hanno ricreato atmosfere e ambienti di grande impatto visivo, ricco di contenuti che ha permesso la costruzione di un programma intenso e ben scandito, composto da momenti ludico- didattici e da approfondimenti.
Tutto esaurito per le visite guidate all’ interno delle sale espositive del Museo dei Grandi Fiumi, per i laboratori didattici a cura di Aqua Natura e Cultura, con la partecipazione, rispettivamente, di adulti e bambini compresi nella fascia d’ età 5-13 anni, entusiasti di poter immergersi in maniera attiva nell’atmosfera della manifestazione.
Ottima affluenza anche per quanto riguarda la parte convegnistica, affidata ad operatori del settore, supportati da appassionati visitatori sabato 28 agosto, oltre alla presentazione della rivista on-line “Archeologie Sperimentali” a cura di Valeria Cobianchi, e la presentazione al pubblico dei lavori dei partner del progetto Interreg Italia- Croazia “Historic” (Infrastrutture Venete S.r.l., Comune di Rovigo, ESU Venezia e Comune di Medulin). Il convegno “Verde, Accessibile, Sostenibile: linee guida per un turismo 3.0” che ha registrato l’ intervento, in qualità di relatori, di Erica Mingotto di CISET, del prof. Francesco Vallerani dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, di Alba Rosito di Assonautica, di Roberto Vitali di Village4All e di Sana Mubashar di Girolibero Vacanze facili in bicicletta, domenica 29 agosto; il convegno “Terracqueo: antichi commerci e contatti tra popoli dell’Altoadriatico” con l’ intervento di Paolo Bellintani presidente del CPSSAE, di Raffaele Peretto membro del CPSSAE ed ex direttore del Museo dei Grandi Fiumi e di Davide Gorla e Luca Polidoro dell’Università Cattolica di Milano.
Emozionanti i momenti musicali con la sfilata a ritmo dei tamburi delle contrade San Bortolo e San Martino di Monselice, le armonie medievali e rinascimentali create dagli allievi e i docenti dell’Accademia Musicale Venezze di Rovigo e le vibrazioni dell’arpa del maestro Jakub Rizman.
Lauretta Vignaga
Questo slideshow richiede JavaScript.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.