Una grande stagione espositiva tra Palazzo Roverella e Palazzo Roncale
Cinque appuntamenti da Parigi al Polesine, tra pittura e fotografia
Rovigo, Veneto – Sarà il punto di riferimento del prossimo autunno e dell’inverno 2022 la stagione espositiva che richiamerà turisti e cittadini del territorio polesano nelle sale di Palazzo Roverella e Palazzo Roncale per ammirare i cinque eventi d’arte, tra pittura e fotografia, che affiancheranno Parigi e il Polesine.
“Una combinazione – ha dichiarato Muraro – in sintonia con le esperienze precedenti e quelle ancora in corso”, come quelle sul tema: “Vedere la musica” – allestita al Roverella, e la mostra dedicata ai teatri storici del Polesine, in corso a Palazzo Roncale. Realizzazioni molto apprezzate dal pubblico locale altrettanto che dai numerosissimi visitatori giunti dalle province vicine , richiamati dalla bellezza di questa terra tra due fiumi.A Palazzo Roverella il protagonista dell’autunno sarà Robert Doisneau (23 settembre 2021 – 31 gennaio 2022), monografia a cura di Gabriel Bauret, celebre per quello che è stato definito “Il più bel bacio della storia della fotografia”. Doisneau è il maestro insuperabile nel cogliere momenti di felicità. Assieme a Henri Cartier Bresson è considerato uno dei fondatori della fotografia umanista francese. Con il suo obiettivo coglie la vita quotidiana di uomini e donne che popolano Parigi con tutte le emozioni in cui sono impegnati.
La Francia, l’Italia e Parigi sono al centro di “Renoir e l’Italia“, dal 26 febbraio 2022, al 26 giugno 2022, mostra curata da Paolo Belpagni. Il viaggio italiano dell’artista è diventato oggetto di una mostra che mette insieme tutti
i luoghi, le cose, gli incontri che fece; materiale che si riflettè su tutto il seguito della sua produzione artistica.
Contemporaneamente, a Palazzo Roncale, la Fondazione propone tre mostre di grande interesse per i Polesani: si tratta di: “70 anni dopo la Grande alluvione”, curata da Francesco Jori. Un evento che, a 70 anni di distanza, è diventato ‘dovere sociale’. Farà seguito, a Palazzo Roncale, una mostra dedicata a Giovanni Miani, un polesano che dedicò la sua vita alla scoperta delle sorgenti del Nilo. A seguire, Palazzo Roncale si colorerà di rosso e di blu, a celebrare l’epopea del rugby a Rovigo e in Polesine.