Il Cinquecento a Rovigo, Architettura e Società

A Palazzo Roncale un convegno di Italia Nostra per conoscere meglio la storia di Rovigo

Rovigo, Veneto –  Nella prestigiosa cornice della Sala degli Arazzi di Palazzo Roncale, da poco restituito al suo splendore con accurata operazione di restauro, si è svolto nella mattinata di sabato 6 ottobre, un convegno di grande interesse per quanti amano approfondire la storia della Città di Rovigo: “IL CINQUECENTO A ROVIGO-ARCHITETTURA E SOCIETA” L’organizzazione dell’incontro nasce dal desiderio della sezione provinciale di Italia Nostra di dare adeguato seguito alla partecipazione alla XXIII settimana dei beni culturali in Polesine il cui fulcro era stato, nel 2017, proprio il ‘500. Villa Badoer e le sue splendide architetture hanno accolto quell’evento, patrocinato anche dalla Provincia e dagli Ordini professionali di Ingegneri e Architetti, nonché dal Collegio dei Geometri di Rovigo. In quella occasione tutti gli interventi degli autorevoli relatori (Andreina Milan, Lauro Benetti, Francesco Vallerani, Giovanni Veronese) Italia Nostra volle raccoglierli in una pubblicazione da offrire alla cittadinanza e agli Istituti di Istruzione superiore del territorio perchè non se ne perdesse memoria. Per gli allievi è stato indetto anche un Bando di Concorso grafico-fotografico che consentisse loro di sensibilizzarsi e conoscere l’entità delle architetture del ‘500 in Polesine. Decine di iscrizione al concorso sono pervenute da molte scuole e i vincitori sono stati premiati proprio sabato 6 ottobre con i graditi premi messi a disposizione dalla ditta MILAN LUIGI s.r.l., impresa edile di Giacciano con Baruchella, da più anni vicina all’Associazione e alle sue finalità. Essi hanno avuto modo di ascoltare le relazioni delle due docenti invitate a parlare, due professoresse di alto prestigio del mondo accademico:l’arch.Andreina Milan, docente ricercatore al Dipartimento di architettura dell’Università di Bologna che ha fatto un quadro preciso e puntuale del territorio tra il 400 e il 500 tra guerre, carestie, pestilenze ed esondazioni, eppure territorio importante e conteso tra i poteri forti dell’epoca. In questo clima sorge Palazzo Roncale e la relazione della prof.ssa Laura Giacomini, docente di Storia dell’architettura nel polo di Mantova del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Urbanistica, ben ha delucidato l’evoluzione del palazzo e le sue successive fasi costruttive,nonchè la storia della famiglia Roncale, dagli inizi fino ai giorni nostri, avvalorando ogni passaggio con puntuali ricerche di archivio. Il pubblico di giovani, professionisti e cittadini comuni hanno seguito con interesse quanto veniva detto e sapientemente illustrato da slides che hanno reso facile e interessante l’esposizione La giornata si è conclusa con una visita guidata del palazzo recentemente restaurato e arricchito con mobili coevi di alto pregio. Un ringraziamento speciale va alla Fondazione Cariparo di cui il convegno è stato ospite e agli Ordini professionali di Architetti, Ingegneri e Geometri, patrocinatori della manifestazione e presenti in largo numero.
Lauretta Vignaga