Da sabato 30 maggio, a Rovigo, riaprono i luoghi dell’arte.
Rovigo, Veneto – Sabato 30 maggio riaprono al pubblico sia Palazzo Roncale che Palazzo Roverella, l’uno di fronte all’altro, nel centro storico della città. Una doppia iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, per offrire ai polesani e ai turisti l’opportunità di sciogliere le tensioni di questi mesi di lockdown grazie al contatto emotivo e terapeutico con la grande arte.
Al Roverella sarà la “Madonna con Bambino”, in manto rosso, celebre capolavoro di Giovanni Bellini, ad accogliere idealmente gli ospiti post coronavirus. E, assieme a questo capolavoro, le altre meraviglie di una raccolta d’arte tra le più prestigiose di tutto il Veneto.
Con i gioielli della Pinacoteca dei Concordi il pubblico potrà ammirare anche la sezione recentemente allestita con gli straordinari reperti dell’Antico Egitto, comprese le due famose mummie donate alla città da Valsè Pantellini, rodigino che fece fortuna in Egitto all’epoca dell’apertura del Canale di Suez.
E oltre alla Sezione Egizia, quella delle Antichità Romane e Pre-romane, anch’essa recentemente allestita al Roverella. Il tutto ad ingresso gratuito. Un’occasione davvero imperdibile per entrare in contatto con la storia e con l’arte che il nostro straordinario territorio ha saputo produrre o calamitare.
Contemporaneamente, in Palazzo Roncale, riapre la fortunata mostra dedicata a “La Quercia di Dante”, prologo del settimo Centenario Dantesco. Qui, oltre alle reliquie dell’antica rovera su cui Dante si sarebbe arrampicato per ritrovar la “diritta via che era smarrita”, si ha la possibilità di ammirare la mostra “Visioni dell’Inferno” dove opere di Gustave Dorè, Robert Rauschenberg e Brigitte Brand illustrano ciascuno dei 33 canti della prima delle tre Cantiche dantesche. E anche in questo caso l’ingresso é del tutto gratuito.
Ovviamente, per rispettare le direttive anti Covid-19, si potranno fare solo visite individuali e sia ingresso che visita saranno gestite nel rispetto delle normative di prevenzione.
Le due sedi espositive rispetteranno il seguente orario: ogni venerdì dalle 9 alle 19; ogni sabato dalle 9 alle 20 e, infine, ogni domenica dalle 9 alle 20. Ad eccezione del primo weekend di apertura che – grazie al ponte del 2 giugno – vedrà Palazzo Roverella e Palazzo Roncale aperti da sabato 30 (orario 9-20); domenica 31 (orario 9-20); lunedì 1 (orario 9-19) e martedì 2 (orario 9-20). Il tutto da sabato 30 maggio sino a domenica 19 luglio.